Il Real Leno
Il Real Leno e la sua storia
di Maurizio Gilardi
Quando nel 1995 il Presidente Angiolino Mor mi chiamò per propormi di diventare il responsabile del settore giovanile del Real Leno, dopo un anno da allenatore della squadra Allievi, risposi che non sapevo se sarei stato in grado di assolvere a tale compito. Ma lui mi convinse a provarci.
Oggi a distanza di 21 anni, avendo ricoperto questo ruolo così importante, mi sento orgoglioso di poter raccontare in poche righe la storia della nostra Società.
Due i momenti determinanti che hanno incanalato la nostra attività su binari ben precisi.
Il primo è stato dopo il fatto di cronaca dell’omicidio di Desiree Piovanelli, una ragazza di 14 anni uccisa a Leno da un gruppo di quattro persone, tra cui un nostro tesserato. Da questo momento il presidente Angiolino decise di creare una società di puro settore Giovanile che facesse di tutto per avvicinare e far appassionare il maggior numero di ragazzi allo sport: «Voglio – mi disse – che il Real Leno diventi un riferimento educativo importante per genitori e ragazzi del nostro territorio».
Il secondo momento è stato quando il Real Leno ha deciso di avere uno staff qualificato di responsabili che creassero una filosofia e un metodo di lavoro specifici nella formazione del giovane calciatore: Alessandro Agosti, Edoardo Sacchini e Fabio Bertoni. Con loro e con la collaborazione preziosa di altri tecnici o istruttori che si sono succeduti nel tempo abbiamo condiviso tutti i programmi e i progetti tecnico-organizzativi, dando vita una precisa linea formativa.
Società partner professionistiche importanti in ordine cronologico come Brescia, Cremonese, Milan, Juventus ed ora Inter hanno impreziosito e impreziosiscono negli anni le nostre competenze e conoscenze della materia: Calcio.
Serietà, professionalità e servizi proposti nel rispetto dei ruoli, dove i genitori hanno una fondamentale importanza educativa al fianco della Società.
Tra i riconoscimenti ottenuti, voglio sottolineare con soddisfazione che dalla stagione 2013/14 il Real Leno è riconosciuto Scuola Calcio d’Elite dalla F.I.G.C .
Vittorie? Sconfitte? Sì, parecchie, ma per noi conta molto di più il come si vince o si perde perché siamo consapevoli che il percorso se attuato con una precisa filosofia e usando la positività di un metodo porta comunque diritti all’obiettivo di una formazione sportiva del giovane calciatore nella sua centralità e totalità.
Questo è il Real Leno dove tutte le persone adulte coinvolte hanno il dovere di sentire propria la società per dare il meglio di loro stessi nella missione formativa ed educativa rivolta ai bambini, ai ragazzi e ai giovani che ogni giorno seguono la loro passione sui nostri campi.
Questa è la sintesi della storia, che abbraccia ormai un trentennio, della nostra società che crede nei valori etici più alti dello sport e cerca di portarli avanti con coerenza.
Avanti così, caro Real Leno.
Organigramma società:
Presidente: Mor Angiolino
Vice presidente: Ferrari Pierino
Consiglieri: Perotti Giulio, Lanzanova Marco, Mezzini Giuseppe,
Agosti Alessandro, Bertoni Fabio, Romanini Aldo
Struttura tecnica:
Responsabile Tecnico Attività di base: Agosti Alessandro
Responsabile Tecnico Attività Agonistica: Bertoni Fabio, Agosti Alessandro
Direttore Sportivo e Responsabile Prima Squadra/Juniores: Dada Emanuele
Struttura organizzativa:
Responsabile Segreteria: Gagliazzi Giulia
Responsabile Social media e Comunicazione: Antonini Jessica
Responsabile Strutture: Martinelli Sergio
Responsabile Biglietteria: Perotti Giulio
Responsabile Eventi: Frugoni Luca
I nostri Social
Le nostre Strutture
Il centro sportivo dove si svolge l’intera attività del Real Leno Calcio è composto da:
3 Campi in erba regolamentari di cui 2 con illuminazione (Stadio e zona ippodromo)
1 campo in sintetico a 9 giocatori con illuminazione
6 spogliatoi
1 sede operativa e una presidenziale con trofei
1 sala riunioni con proiettore e 50 posti a sedere
2 punti bar
1 cucina professionale
1 zona ristoro con 300 posti a sedere.